II Incontro internacional do GIEI – II Convegno Internazionale GIEI

SONY DSC

14 – 15 Ottobre 2014
Roma

Il GIEI si è costituito nel 2011 con la finalità di promuovere attività di ricerca, formazione e scambio in una prospettiva interdisciplinare ed internazionale con l’obiettivo di condivididere e scambiare democraticamente e sistematicamente informazioni relative alle politiche e alle pratiche di inclusione sociale e scolastica delle persone a rischio di esclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità, per contribuire all’individuazione di buone pratiche che siano di stimolo per l’accesso, la permanenza e il succeso di tutta la popolazione nelle diverse sfere sociali (educazione, salute, sport, tempo libero, arte e economia)

Il II Convegno Internazionale in Educazione e Inclusione intende presentare i lavori svolti dal GIEI e da altri esperti che vogliano portare un contributo sulle seguente tematiche:

  1. Buone pratiche di inclusione scolastica e universitaria nella prospettiva di un’educazione lungo l’arco di tutta la vita.
  2. ICT : formazione e apprendimento online, ausili, software, tecnologie educative.
  3. Modelli culturali ed espressivi attraverso la creatività verso l’inclusione: teatro integrato, musica, arte e mediazione nei processi formativi.
  4. Attività motorie e sportive orientate verso l’inclusione: dall’olimpismo ai giochi sportivi nella realtà popolare e di quartiere.
  5. Cinema, televisione e media nei contesti inclusivi per una rappresentazione del disagio e della disabilità.
  6. Salute, sostenibilità ambientale e inclusione.

Programma

GIEI 2014 Programma

Call for papers 

Sarà possibile intervenire con le seguenti modalità:

  • Intervento in sessioni tematiche dialogiche (15 minuti)
  • Poster (affissione del poster)
  • Performance (in video o in presenza): durata massima 15 minuti.

Gli interessati dovranno inviare un abstract (max. 2000 caratteri) al comitato scientifico entro e non oltre il 20 giugno 2014. L’abstract dovrà contenere:

  1. Scelta della tematica (tra le 6 sopraelencate)
  2. Titolo dell’intervento
  3. Sintesi del contenuto
  4. Nome, cognome, contati telefonico e email del/degli autore/i

Ogni candidato potrà presentare più di un abstract per intervenire con diverse modalità e/o tematiche.

Clicca qui per inviare l’abstract / Clique aqui para enviar seu resumo

Si ricorda che è obbligatorio iscriversi on line entro il 15 settembre 2015

Clicca qui per iscriverti entro il 15 settembre / Clique aqui para se inscrever até 15 de Setembro 

Direzione Scientifica del Convegno:

Lucia de Anna (Università di Roma “Foro Italico”)
Liliana Angel Vargas (Universidade Federal do Estado de Rio de Janeiro)

Comitato Scientifico:

Lucia de Anna (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)

Liliana Angel Vargas (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro)

Pasquale Moliterni (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)

Mauro Carboni (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)

Giane Molinari (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro)

Cladice Nobile Diniz (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro)

Comitato tecnico organizzativo
Marta Sánchez Utgé, Tarciana A. Lopes Silva, Silvio Pagliara, Marzia Mazzer, Alessio Covelli, Gianni Caione, Carmelo Munafò, Pau Espinosa Trull, Paolo Lucattini, Barbara Rácz, Polina Egorova